
Assegno di inclusione (ADI).
- PATRONATOSERVIZI
- 29/01/2025
- 136
- 8 minutes read
Info
Stai attraversando un momento di difficoltà economica e sociale? L‘Assegno di Inclusione (ADI), in vigore dal 1 gennaio 2024, è un’importante misura di sostegno pensata per le famiglie che si trovano in situazioni di fragilità. L’ADI non è solo un aiuto economico, ma un vero e proprio percorso di inclusione sociale e lavorativa, mirato a dare un nuovo slancio alla tua vita e a quella dei tuoi cari.
Noi del patronato “Labor” di Taranto siamo qui per guidarti attraverso questo processo, semplificando la burocrazia e offrendoti un supporto personalizzato. Vogliamo aiutarti a capire se rientri nei requisiti e a presentare la domanda in modo corretto e completo.
Requisiti
L’ADI è un sostegno strettamente legato alla tua situazione finanziaria e alla tua adesione a un percorso personalizzato. Si compone di due parti:
- Quota A: Un’integrazione del reddito familiare fino a una soglia prestabilita, per garantirti un minimo vitale.
- Quota B: Un sostegno aggiuntivo per le famiglie che vivono in affitto con un contratto regolarmente registrato, e dichiarato nella DSU.
L’ADI è pensato per le famiglie con componenti con disabilità, minorenni, persone con almeno 60 anni, o individui in condizioni di svantaggio certificati dai servizi socio-sanitari.
Per accedere all’Assegno, è necessario soddisfare una serie di requisiti specifici, che riguardano la cittadinanza, la residenza, la situazione economica e altri aspetti importanti. Vediamoli nel dettaglio:
1. Requisiti di Cittadinanza, Soggiorno e Residenza:
- Devi essere cittadino italiano o familiare di un cittadino italiano con diritto di soggiorno.
- In alternativa, puoi essere cittadino di un altro Paese dell’Unione Europea o suo familiare con diritto di soggiorno.
- Se sei cittadino di un Paese extra-UE, devi possedere un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
- Se sei titolare di protezione internazionale o apolide, puoi fare domanda.
- Residenza: Devi risiedere in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo. Attenzione! Assenze dal territorio italiano per periodi superiori a 2 mesi continuativi o 4 mesi (anche non continuativi) in 18 mesi interrompono la continuità della residenza. Fanno eccezione le assenze per gravi motivi di salute documentati. Esempio pratico: Se hai vissuto in Italia per 6 anni, ma negli ultimi 2 anni hai trascorso 3 mesi all’estero, non soddisfi il requisito della residenza continuativa.
2. Requisiti Economici:
- ISEE: Il tuo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non deve superare i 10.140 euro.
- Reddito Familiare: Il tuo reddito familiare deve essere inferiore a 6.500 euro annui, moltiplicato per un parametro specifico (scala di equivalenza ADI). Se nel tuo nucleo familiare ci sono solo persone con più di 67 anni o persone con disabilità grave, la soglia sale a 8.190 euro. Esempio pratico: Una famiglia composta da due adulti e un bambino potrebbe avere una soglia di reddito superiore a 6.500 euro, grazie alla scala di equivalenza.
- Reddito Familiare (con affitto): Se vivi in affitto con contratto registrato, il tuo reddito familiare non deve superare i 10.140 euro.
- Patrimonio Immobiliare: Il valore del tuo patrimonio immobiliare (esclusa la casa di abitazione) non deve superare i 30.000 euro.
- Patrimonio Mobiliare: Il tuo patrimonio mobiliare (conti correnti, depositi, ecc.) non deve superare:
- 6.000 euro per nuclei di 1 persona.
- 8.000 euro per nuclei di 2 persone.
- 10.000 euro per nuclei di 3 o più persone (con un aumento di 1.000 euro per ogni figlio dal terzo in poi).
- Questi massimali aumentano di 5.000 euro per ogni componente con disabilità e di 7.500 euro per ogni componente con disabilità grave.
- Veicoli: Non devi possedere auto di cilindrata superiore a 1600 cc o moto di cilindrata superiore a 250 cc immatricolate negli ultimi 3 anni (escluse quelle per disabili). Non devi possedere navi, imbarcazioni o aeromobili.
3. Requisiti Ulteriori:
- Non devi essere sottoposto a misure cautelari o di prevenzione, né avere condanne definitive negli ultimi 10 anni.
- Non devi essere disoccupato a seguito di dimissioni volontarie negli ultimi 12 mesi (salvo giusta causa).
- Non devi risiedere in strutture a totale carico pubblico.
- Se hai tra i 18 e i 29 anni, devi aver adempiuto all’obbligo di istruzione o frequentare percorsi di istruzione per adulti.
ISEE con Omissioni o Difformità? Nessun Problema!
Se il tuo ISEE presenta omissioni o difformità, l’INPS ti informerà. Non preoccuparti, con il nostro supporto potrai correggere la situazione e presentare la domanda in modo corretto. Possiamo aiutarti a sistemare la tua dichiarazione tramite tesseramento e inoltrare la domanda in modo corretto.
Perché Scegliere il Patronato CAF “Labor” di Taranto?
- Competenza: Il nostro team è altamente qualificato e aggiornato sulle ultime normative in materia di ADI.
- Supporto Personalizzato: Ti seguiremo passo dopo passo, dalla verifica dei requisiti alla presentazione della domanda.
- Semplicità: Semplificheremo la burocrazia, facendoti risparmiare tempo e stress.
- Disponibilità: Siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande e a risolvere i tuoi dubbi.
- Nessun Appuntamento: Puoi venire direttamente nei nostri uffici per chiedere informazioni o per avviare la tua pratica.
Non Aspettare Oltre!
L’Assegno di Inclusione può rappresentare un’opportunità concreta per migliorare la tua situazione economica e sociale. Non lasciare che la pigrizia o burocrazia ti fermi!
Vieni a trovarci senza appuntamento!
NEI NOSTRI UFFICI, CON CLAUDIA, CONSUELO, MICHAEL E SONIA, POTETE RECARVI SENZA APPUNTAMENTO, PER CHIEDERE INFORMAZIONI SU L’ASSEGNO DI INCLUSIONE.
Vuoi sapere se rientri nei requisiti? Oppure vuoi inoltrare la domanda con il nostro supporto?
Clicca sul nome del tuo operatore di riferimento per iniziare:
Claudia: dalle 9 alle 12 a questo indirizzo [LINK].
Consuelo: dalle 9 alle 12 a questo indirizzo [LINK].
Michael: a questo indirizzo [LINK].
Sonia: a questo indirizzo [LINK].
Con noi, puoi! Non aspettare oltre…ti aspettiamo al Patronato – CAF “Labor” di Taranto per offrirti il supporto che meriti.